Inquiry
Form loading...

Lecitina

Breve introduzione

La lecitina è un gruppo versatile e naturale di sostanze grasse presenti nei tessuti vegetali e animali, vitali per diverse funzioni biologiche dell'organismo. Al suo interno, la lecitina è una miscela di fosfolipidi come fosfatidilcolina, fosfatidiletanolamina, fosfatidilinositolo e acido fosfatidico. Questi composti svolgono un ruolo essenziale nell'integrità strutturale delle membrane cellulari, nella trasmissione del segnale nelle cellule nervose e nel metabolismo dei grassi. La lecitina è naturalmente presente in alimenti come soia, semi di girasole, uova e carne. Viene comunemente estratta e utilizzata come emulsionante commerciale, che aiuta a miscelare ingredienti come olio e acqua che in genere non si mescolano bene. La lecitina è utile negli integratori alimentari per supportare la salute cognitiva, cardiovascolare ed epatica.

    Dettagli del prodotto

    Fu scoperta per la prima volta nel tuorlo d'uovo dallo scienziato francese Théodore Gobley nel 1846 e da allora è stata riconosciuta come un componente essenziale nell'industria alimentare e farmaceutica. La lecitina è un ingrediente multifunzionale con un ampio spettro di applicazioni in diversi settori. Le sue proprietà uniche come emulsionante, stabilizzante e integratore alimentare la rendono un componente prezioso nella produzione alimentare, farmaceutica, cosmetica e negli integratori alimentari. La lecitina estratta dai semi di soia e di girasole è la forma più comunemente utilizzata sul mercato. Nell'industria alimentare, la lecitina agisce come emulsionante, stabilizzante e conservante. È ampiamente utilizzata in prodotti come cioccolato, prodotti da forno, margarina, condimenti e alimenti per neonati per migliorare la consistenza, prolungare la durata di conservazione e mantenere la consistenza del prodotto. In ambito farmaceutico, la lecitina è inclusa nelle formulazioni di capsule, compresse ed emulsioni endovenose, garantendo la stabilità e la biodisponibilità dei principi attivi.
    Comprendere la biochimica della lecitina è fondamentale per apprezzarne i benefici. Il contenuto di fosfatidilcolina della lecitina è particolarmente significativo in quanto funge da riserva di colina, un nutriente essenziale. La colina svolge un ruolo cruciale nella sintesi dell'acetilcolina, un neurotrasmettitore coinvolto nella memoria e nella funzione muscolare. Inoltre, la fosfatidilcolina è un precursore della sintesi delle lipoproteine ​​che trasportano i grassi nel flusso sanguigno ed è coinvolta nel processo metabolico dell'omocisteina, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari.
    Funzioni:emulsionamento, fonte di nutrienti, stabilizzazione, biodisponibilità, idratazione e così via.

    Specifiche del prodotto

    Prodotto Lecitina
    Specificazione 95%
    Elementi Aspetto: polvere giallo chiaro
    Odore e sapore: Caratteristico
    Acetone insolubile: ≥60%
    Esano insolubile: ≤0,3%
    Perdita all'essiccazione: ≤2,0%
    Ceneri totali: ≤0,3%
      Valore di acidità: ≤5%
    Contaminanti Metalli pesanti: Conformi
    Pacchetto Imballaggio interno: due strati di sacchetto impermeabile in plastica trasparente per alimenti in PE (imballaggio personalizzato su richiesta)
    Imballaggio esterno: 25 kg/fusto

    Vantaggio del prodotto

    1. Benefici per l'industria alimentare: la capacità della lecitina di stabilizzare le emulsioni garantisce miscele omogenee in prodotti come condimenti e creme spalmabili. Migliora la consistenza di dolci e prodotti da forno, conferendo una gradevole sensazione al palato. La lecitina agisce come antiossidante, preservando gli oli negli alimenti e prevenendone l'irrancidimento, prolungando così la durata di conservazione del prodotto. Come fonte di acidi grassi essenziali, la lecitina offre ulteriori benefici per la salute.
    2. Farmaceutici: la lecitina migliora la biodisponibilità dei principi attivi farmaceutici, rendendo i farmaci più efficaci. Garantisce la stabilità delle formulazioni, prevenendone la degradazione.
    3. Cosmetici: in lozioni e creme, la lecitina idrata la pelle e ne migliora la texture. Aiuta a combinare componenti a base acquosa e oleosa, garantendo la consistenza del prodotto.
    4. Integratori per la salute: l'integrazione di lecitina supporta le funzioni cognitive grazie al suo ruolo nella produzione di colina. Contribuisce al metabolismo dei lipidi, promuovendo la salute del fegato e prevenendo la steatosi epatica. La lecitina favorisce la scomposizione dei grassi, contribuendo a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo.

    Diagramma di flusso dell'estratto

    Pretrattamento delle materie prime →Lisciviazione →Decantazione →Separazione →Decolorazione →Raffinazione →Essiccazione →Imballaggio esterno.

    Conservazione del prodotto

    Conservare in un contenitore ben chiuso, lontano da umidità, luce e ossigeno.

    Leave Your Message